Informazioni
CONDIZIONI COMMERCIALI
Condizioni commerciali di vendita applicate
GESTIONE RESI E RIPARAZIONI
Procedura e modulistica per reso e riparazione
SPEDIZIONE MERCE CON BATTERIE LITIO
Gestione Spedizioni Batterie al Litio
A seguito di forti sospetti che l’autocombustione di carichi di batterie al litio sia la causa di alcuni incidenti aerei, dal 1 ° gennaio 2015 l’organizzazione internazionale che regola le norme di trasporto aereo – IATA (International Air Transport Association) – ha emesso regole nuove e più restrittive in merito al trasporto di batterie al litio e impongono severi requisiti per la manipolazione, la preparazione, l’imballaggio e l’etichettatura di batterie e celle al litio trasportate a bordo degli aerei (norme del tutto simili sono valide per il trasporto su strada, per ferrovia e via mare).
Le batterie (o pile) al litio, usate per il funzionamento di una larga gamma di apparecchiature elettroniche, sono considerate merci pericolose perché possono provocare surriscaldamento e incendi in determinate condizioni. Essendo una fonte di energia combustibile e concentrata, una batteria al litio è in grado di provocare una violenta fiammata nel momento in cui è utilizzata in modo non corretto e i suoi circuiti di sicurezza e protezione sono disabilitati oppure difettosi.
Secondo quanto previsto dalle disposizioni IATA, tra l’altro, è proibito trasportare nel bagaglio celle o batterie al litio o agli ioni di litio per apparecchiature elettroniche, ma possono essere trasportate esclusivamente nel bagaglio a mano e per un numero massimo di due (per evitare cortocircuiti, tali batterie vanno isolate singolarmente)
Per una maggiore chiarezza IATA ha pubblicato delle linee guida, che stabiliscono la corretta modalità di imballaggio e trasporto delle batterie al litio (Lithium Battery Guidance Document – www.iata.org)